Conte Federico Digital Strategy InternationalConte Federico Digital Strategy InternationalConte Federico Digital Strategy InternationalConte Federico Digital Strategy International
  • Home
  • About Me
  • Blog
Mamagari.it
✕

Come scrivere una buona descrizione prodotto per eCommerce

Come scrivere una buona descrizione prodotto per eCommerce

Come scrivere una buona descrizione prodotto per eCommerce

Come scrivere una buona descrizione prodotto per eCommerce

Perchè è così importante la scheda prodotto in un eCommerce e in che modo può fare la differenza come descriviamo il prodotto che vogliamo vendere?

La scheda prodotto è la pagina web di un eCommerce dove il cliente al 90% prenderà la decisione se acquistare o meno. Questo perchè ad oggi le strategie di vendita online cercano di far perdere meno tempo possibile agli utenti e si cerca di convincerli subito che quello che hanno trovato è esattamente quello che vogliono.

La scheda prodotto è la sezione più specifica dove far atterrare un utente interessato.

Basti pensare a come Google già da anni abbia messo in prima posizione nei risultati di ricerca a pagamento quelli della Google Shopping e molti altri servizi di comparazione dove subito si mette al centro dell’attenzione la scheda prodotto.

Anche i social come Facebook ed Instagram, attraverso campagne chiamate “inserzioni per i prodotti su Facebook”, hanno capito come la pubblicità con pagina di atterraggio in prodotti specifici permetta alle aziende di registrare ottimi risultati di vendita sia attraverso campagne dirette al prodotto che attraverso il remarketing.

La Scheda prodotto del tuo eCommerce è competitiva online?

Spesso chi fa pubblicità online diretta sul prodotto utilizza un database che non è efficace nè efficiente per avere un tasso di conversione che sia ottimale rispetto all’investimento pubblicitario.

L’errore alla base di chi ha un eCommerce è che non da importanza alla scheda prodotto. Una volta che si struttura l’alberatura del sito, i filtri, gli attributi e tutte le funzioni necessarie per l’individuazione del prodotto per chi naviga il sito, ci si dimentica dello sforzo finale: raccontare il prodotto.

È come fare la fatica di aprire un negozio, spendere soldi per arredarlo al meglio, acquistare i prodotti, spendere del budget per pubblicizzarlo e nel momento più bello, quando la gente entra, avere i commessi che alle domande non rispondono ai clienti o non sono preparati.

Il risultato è scontato: perdi la vendita.

Più che errore possiamo definirlo una mancanza, che spesso si tralascia volontariamente in quanto richiede un investimento di tempo e budget non indifferente.
Inoltre, per avere schede prodotto con delle descrizioni funzionali alla vendita spesso può essere difficoltoso trovare contenuti adeguati.

La domanda che spesso mi sento porre, anche da chi conosce il suo prodotto nei minimi dettagli, è:

“Ma cosa ci sarà mai da scrivere del mio prodotto?”

Partiamo dal presupposto che su molti siti, non esiste neanche una minima descrizione, si hanno semplicemente il titolo (spesso generico) ed una scheda tecnica in cui sono fornite generalmente le misure ed il prezzo. Si può fare sicuramente di meglio.

Per scrivere una buona descrizione di prodotto devi tenere in considerazione:

  • A chi è destinato il prodotto? Il target di utenti utilizzatori può essere un genere (donne o uomini), un gruppo di età (ragazzi universitari, pensionati), uno stile di vita demografico (nuove madri, appassionati di auto, sportivi,) ecc.
  • Quali sono i dettagli tecnici del prodotto? La descrizione tecnica come dimensioni, materiali e funzioni del prodotto.
  • Dove si usa questo prodotto? È destinato ad un uso interno o esterno, per la tua auto o per la tua casa?
  • Quando devo usare il prodotto? È destinato ad essere utilizzato durante un determinato periodo di tempo, stagionalmente o per un determinato tipo di occasione?
  • Perché questo prodotto è utile o migliore dei suoi concorrenti? Questo può riferirsi alla qualità, al valore, alle funzioni – pensare veramente ai vantaggi che il prodotto porta ai clienti.

Considera come le immagini o i video possano integrare il contenuto testuale del prodotto.

Tieni conto della struttura della scheda prodotto

Esempio struttura scheda prodotto Come scrivere una buona descrizione prodotto per eCommerce

La scheda prodotto è formata da più sezioni. Di seguito i principali elementi legati a come scrivere una buona descrizione prodotto per eCommerce

1. Immagini prodotto

È bene utilizzare immagini chiare, che facciano vedere in più posizioni il prodotto e che rendano al meglio l’idea. Si può anche andare oltre con immagini a tema o sfondi particolari da renderle più accattivanti. Per ogni immagine tieni conto di scrivere il Tag ALT più appropriato.

2. Titolo prodotto

Il titolo prodotto è fondamentale. Amazon docet. I titoli in Amazon sono talmente lunghi che per molti e-commerce potrebbero essere descrizioni brevi. Il titolo prodotto è importante perchè è tra gli elementi fondamentali per creare il feed di Google Shopping o per altri siti di comparazione.

3. Descrizione Breve e Lunga

La descrizione Breve è fondamentale per specificare al meglio i dati tecnici e le informazioni principali che un utente cerca per capire se è il prodotto giusto che sta cercando.

La descrizione lunga invece, nella scheda prodotto, non deve essere solo originale ma deve sottostare alle regole della SEO, che non sono differenti dalle regole che si applicano per un qualsiasi altro tipo di pagina. Ovviamente vanno calibrate le keywords legate al prodotto in base a come gli utenti sono soliti cercarlo e va aggiunta una formula di scrittura che sia focalizzata alla vendita.

Vedi alcuni suggerimenti su come scrivere un articolo di blog ottimizzato SEO

4. Recensioni

Le recensioni sono molto utili per gli utenti per valutare se ci sono problematiche o punti di forza in più non specificati nella scheda prodotto.

Di seguito un piccolo esempio di scheda prodotto riguardante quadretti nascita

Grafica New Born
handmade by @meraviglio_design
Visualizza Tutte le opere di @meraviglio_design
Share

Related posts

CRO Conversion Rate Optimization
15 Agosto 2019

CRO Conversion Rate Optimization


+ Digital Strategy
eCommerce Influencer la specializzazione degli Influencer del futuro
1 Agosto 2019

eCommerce Influencer: la specializzazione degli Influencer del futuro


+ Digital Strategy
Meno chiacchiere e più contenuti. Migliora la SEO oggi.
20 Luglio 2019

Meno chiacchiere e più contenuti. Migliora la SEO oggi.


+ Digital Strategy
Parrucchiere Donna e la digital strategy per farsi trovare online
25 Maggio 2019

Parrucchiere Donna e la Digital Strategy per farsi trovare online


+ Digital Strategy
Blog e SEO per incrementare le vendite online
11 Maggio 2019

Blog e SEO per aumentare le vendite del tuo eCommerce


+ Digital Strategy
Google dice addio a rel=prev:next ed il contenuto delle pagine deve stare in una sola pagina
27 Marzo 2019

Google dice addio a rel=prev/next ed il contenuto deve stare in una pagina


+ Digital Strategy

Al centro di ogni progetto ci sono i nostri clienti.
Cosa significa?

Il nostro scopo è raggiungere gli obiettivi dei nostri clienti sia in termini di vendita che di visibilità. Diamo un supporto concreto alle Aziende che vogliono ottenere il massimo dagli investimenti online.

MAMAGARI.IT

  • Website & Shop
  • Web Marketing
  • Web Stories
  • SEO
  • Google ADS
  • Social
  • Consulenza eCommerce

Articoli recenti

  • Stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale. Industria 4.0
  • CRO Conversion Rate Optimization
  • Come attirare l’attenzione sul tuo negozio online in un mercato affollato
  • eCommerce Influencer: la specializzazione degli Influencer del futuro
  • Digital Strategist: come ri- pianificare una strategia online?

Mi piace sperimentare e confrontarmi di continuo. Mi definisco un Digital Strategist.

Il mio lavoro è sempre stato quello di identificare la migliore strategia online modellandola a seconda del potenziale dell'azienda e identificando gli investimenti utili e necessari in ciascuna fase della crescita.

Di cosa mi occupo

  • Identificare strategie digitali efficaci
  • Analizzare costantemente il mercato online
  • Offrire la mia migliore consulenza ai clienti
  • Essere in costante aggiornamento
Collaboriamo!


Scrivimi

conte.federico@mamagari.it

Chiamate o WhatsApp Business

+39 3517984046

Le mie Esperienze nel tempo

Conte Federico | Forse non ti serve, Mamagari.it sì! Fedcon S.r.l. P.I. 05264060285‬
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoNoPrivacy policy