La scheda prodotto è la pagina web di un eCommerce dove il cliente al 90% prenderà la decisione se acquistare o meno. Questo perchè ad oggi le strategie di vendita online cercano di far perdere meno tempo possibile agli utenti e si cerca di convincerli subito che quello che hanno trovato è esattamente quello che vogliono.
Basti pensare a come Google già da anni abbia messo in prima posizione nei risultati di ricerca a pagamento quelli della Google Shopping e molti altri servizi di comparazione dove subito si mette al centro dell’attenzione la scheda prodotto.
Anche i social come Facebook ed Instagram, attraverso campagne chiamate “inserzioni per i prodotti su Facebook”, hanno capito come la pubblicità con pagina di atterraggio in prodotti specifici permetta alle aziende di registrare ottimi risultati di vendita sia attraverso campagne dirette al prodotto che attraverso il remarketing.
Spesso chi fa pubblicità online diretta sul prodotto utilizza un database che non è efficace nè efficiente per avere un tasso di conversione che sia ottimale rispetto all’investimento pubblicitario.
L’errore alla base di chi ha un eCommerce è che non da importanza alla scheda prodotto. Una volta che si struttura l’alberatura del sito, i filtri, gli attributi e tutte le funzioni necessarie per l’individuazione del prodotto per chi naviga il sito, ci si dimentica dello sforzo finale: raccontare il prodotto.
Il risultato è scontato: perdi la vendita.
Più che errore possiamo definirlo una mancanza, che spesso si tralascia volontariamente in quanto richiede un investimento di tempo e budget non indifferente.
Inoltre, per avere schede prodotto con delle descrizioni funzionali alla vendita spesso può essere difficoltoso trovare contenuti adeguati.
La domanda che spesso mi sento porre, anche da chi conosce il suo prodotto nei minimi dettagli, è:
Partiamo dal presupposto che su molti siti, non esiste neanche una minima descrizione, si hanno semplicemente il titolo (spesso generico) ed una scheda tecnica in cui sono fornite generalmente le misure ed il prezzo. Si può fare sicuramente di meglio.
Considera come le immagini o i video possano integrare il contenuto testuale del prodotto.
È bene utilizzare immagini chiare, che facciano vedere in più posizioni il prodotto e che rendano al meglio l’idea. Si può anche andare oltre con immagini a tema o sfondi particolari da renderle più accattivanti. Per ogni immagine tieni conto di scrivere il Tag ALT più appropriato.
Il titolo prodotto è fondamentale. Amazon docet. I titoli in Amazon sono talmente lunghi che per molti e-commerce potrebbero essere descrizioni brevi. Il titolo prodotto è importante perchè è tra gli elementi fondamentali per creare il feed di Google Shopping o per altri siti di comparazione.
La descrizione Breve è fondamentale per specificare al meglio i dati tecnici e le informazioni principali che un utente cerca per capire se è il prodotto giusto che sta cercando.
La descrizione lunga invece, nella scheda prodotto, non deve essere solo originale ma deve sottostare alle regole della SEO, che non sono differenti dalle regole che si applicano per un qualsiasi altro tipo di pagina. Ovviamente vanno calibrate le keywords legate al prodotto in base a come gli utenti sono soliti cercarlo e va aggiunta una formula di scrittura che sia focalizzata alla vendita.
Le recensioni sono molto utili per gli utenti per valutare se ci sono problematiche o punti di forza in più non specificati nella scheda prodotto.